
Giardino grafico
Maria Jeglinska
In occasione della sua prima collaborazione con Tectona, la designer franco-polacca Maria Jeglinska-Adamczewska presenta dei vassoi in legno laccato. A renderli unici è la grafica floreale, reinterpretata in chiave moderna. Un delicato gioco di motivi stilizzati e colori primaverili, da contemplare come opere d'arte.

Vassoi da contemplare
Con la sua silhouette slanciata e i lunghi steli fioriti, l'agrifoglio è una particolare ispirazione per Maria Jeglinska-Adamczewska. Questa pianta di campagna, che sboccia quasi per caso tra le fessure del selciato o ai margini dei campi, da sempre arricchisce i nostri giardini con la sua bellezza inaspettata. Oggi, la stilista le dà nuova vita, portando il suo fascino selvaggio e delicato sui vassoi.
“Per questo progetto, mi sono ispirata al mondo del giardinaggio, un tema che si sposa perfettamente con il DNA di Tectona. Questo fiore, che amo particolarmente, è molto diffuso non solo in Francia, ma anche in Polonia e in tutti i Paesi baltici. Ho pensato che fosse una metafora perfetta per creare un legame tra le mie due culture”

Una designer prolifica
Con la sua continua ricerca di talenti singolari, Tectona ha affidato questo primo progetto a Maria Jeglinska-Adamczewska, una designer che si fa notare per il suo background distintivo e la sua visione estetica. Dopo aver studiato alla prestigiosa ECAL di Losanna, Maria ha iniziato la sua carriera alla galleria Kreo di Parigi, dove si è occupata della produzione dei pezzi del designer Konstantin Grcic. Forte di questa esperienza, nel 2012 Maria Jeglinska-Adamczewska ha fondato a Varsavia il suo studio di design e ricerca. Il suo approccio al design spazia su un'ampia gamma di discipline: dal design industriale alla scenografia, fino alla creazione di mobili. La sua ferma convinzione è che la multidisciplinarietà sia la chiave per trovare risposte pertinenti alle sfide del nostro tempo. Questa apertura l'ha portata a collaborare con marchi internazionali e con istituzioni prestigiose, come la Biennale del Design di Saint-Étienne e il Museo d'Arte Moderna di Varsavia. Mantiene anche un legame speciale con Villa Noailles di Hyères, dove è stata giovane designer e finalista del concorso Design Parade.
« Ho pensato a questo vassoio come a un quadro incorniciato, da appoggiare a una parete, in cucina o in un'altra stanza. L'idea che un oggetto evochi qualcosa di diverso dalla sua funzione principale mi piace molto », spiega la designer. I motivi, che richiamano gli steli e i boccioli dell'agrifoglio, sono stati disegnati a mano con un intento preciso: « Volevo che si percepisse la spontaneità del gesto creativo. La qualità e la delicatezza della lacca esaltano al meglio i miei disegni », continua la designer, che ha una spiccata sensibilità per le linee e le forme.

Poesia del quotidiano
Per Tectona, Maria Jeglinska-Adamczewska ha disegnato il motivo di quattro vassoi in legno laccato, trasformando un semplice oggetto di uso quotidiano in una tela per l'espressione grafica. Per i colori, Maria Jeglinska-Adamczewska ha scelto una gamma di verdi, che spazia dal verde bosco al verde prato. Combinate tra loro, queste sfumature fresche e primaverili creano un ritmo vivace e un contrasto delicato. Con la collezione di vassoi Alcea, la designer soddisfa il desiderio di arricchire la nostra quotidianità con oggetti espressivi ed evocativi.