La fonte della giovinezza

L'Atelier Tectona

La fonte della giovinezza

La durabilità è uno dei valori fondamentali di Tectona. In Normandia, il suo laboratorio restaura, ripara e rifinisce i mobili da giardino per dar loro nuova vita.

Un servizio al passo con i tempi

Un servizio al passo con i tempi

Doudeville, un paesino di 2.500 anime nel cuore del Pays de Caux in Normandia. È qui che le creazioni di Tectona vengono immaginate, prototipate e conservate. Sempre da qui, oltre vent'anni fa, è nato il laboratorio di restauro Tectona. Sotto la guida di Jean-Yves Grandfils, Meilleur Ouvrier de France, il laboratorio ha ridato vita a tavoli, sedie e sdraio in teck, riportando a nuovo ombrelloni dalle stecche logore o poltrone in alluminio dalla vernice scrostata.

In vista del suo 50° anniversario, Tectona continua a perseguire il suo impegno per la sostenibilità. Crea arredi pensati per durare a lungo all'aria aperta e, grazie a questo atelier, estende ulteriormente la sua filosofia di durabilità.

Uno dei tratti più amati dai clienti fedeli del brand è la patina argentata che il teck acquisisce nel tempo. I mobili Tectona hanno un carattere unico, un'anima senza tempo che si tramanda intatta di generazione in generazione. Per questo, a Doudeville, i team dell'Atelier Tectona continuano a fare miracoli.

Rendere immortale il teck

Rendere immortale il teck

Questo legno esotico è celebre per la sua straordinaria durevolezza. Resiste impeccabilmente a pioggia, attacchi di insetti, freddo e calore. Il suo segreto? L'olio che secerne. Un olio che nutre e protegge dagli agenti atmosferici.

Dopo anni di onorato servizio, i mobili in teck non sono immuni dall'usura: possono presentare doghe danneggiate o avere gambe e braccioli rotti. Xavier Legendre, che dirige l'Atelier, è un ebanista esperto in grado di riparare qualsiasi cosa.

Fedele al principio di durabilità di Tectona. In base a una fotografia, effettua una prima diagnosi prima di stilare un preventivo.

Successivamente, si occupa del mobile e il suo intervento è paragonabile a un vero e proprio « lifting ». Dopo aver smontato i mobili, raschia via ogni traccia di colla e pulisci le giunture. Quindi riproduce in modo identico il pezzo da sostituire e lo riassembla, se necessario utilizzando un tassello per fissarlo. « È come restaurare un buon vecchio armadio normanno », racconta. Non resta che carteggiare e pulire il legno. Il colore non è proprio lo stesso? Non importa. In due o tre mesi il teck avrà riacquistato il suo caratteristico colore grigio.

Ravvivare i colori dei mobili in alluminio

Ravvivare i colori dei mobili in alluminio

Le linee in alluminio, tra cui le iconiche collezioni 1800 e Bamboo, hanno il vantaggio di non arrugginire e di essere facili da spostare e riporre. Con l'uso e la movimentazione, questi mobili possono col tempo mostrare piccoli segni d'usura, come la formazione di scheggiature. Le mani esperte dell'Atelier sono in grado di riportare al suo antico splendore anche la verniciatura a polvere. Il processo inizia con una delicata sabbiatura per pulire la superficie, conferendole una finitura pulita e opaca. Segue un nuovo strato di vernice in polvere, cotta in forno a 200 gradi. La garanzia di una maggiore resistenza agli urti per un mobile che verrà tramandato di generazione in generazione.

« Riceviamo ombrelloni che hanno più di 40 anni », afferma Xavier Legendre. « I nostri clienti hanno la possibilità di sostituire il telo del loro ombrellone da soli, seguendo un tutorial online. Tuttavia, il lavoro è complesso e richiede precisione. Per farlo, è necessario avere l'attrezzatura giusta e dedicargli qualche ora ».

Dare agli ombrelloni un portamento nobile

Dare agli ombrelloni un portamento nobile

Dopo l'uso, è fondamentale chiudere l'ombrellone per evitare brutte sorprese: una folata di vento che lo danneggia o un piccione che ne macchia la tela. E d'inverno, va protetto con un'apposita copertura, ma solo dopo essersi assicurati che il tessuto sia completamente asciutto per prevenire la formazione di muffa. Nonostante queste attenzioni, gli ombrelloni restano oggetti delicati. Riparare le stecche o sostituire il telo è un servizio esclusivo che solo l'Atelier Tectona è in grado di offrire.

Il processo è sempre lo stesso: si smonta l'ombrellone, si puliscono i componenti, si controllano le stecche e si applica un nuovo telo pulito. Sostituire il tessuto è l'occasione perfetta per rinnovare l'ombrellone con un tocco di colore. È possibile scegliere tra dodici tinte unite da abbinare a un cinturino colorato.

Il tuo carrello

Nessun prodotto

Visualizza il mio carrello
Continua lo shopping
Prodotto aggiunto al carrello
Visualizza il mio carrello
Continua lo shopping
Accesso/Registrazione
Il mio account
TOP