L’artigianato: la base delle nostre creazioni

L’artigianato: la base delle nostre creazioni

Dal 1977, anno della sua fondazione, Tectona è presente in numerosi luoghi culturali aperti al pubblico. I suoi arredi si integrano naturalmente in musei, parchi e giardini storici o contemporanei. ©Daniela Droz e Tonatiuh Ambrosetti

1977, Parigi, Musée Rodin

1977, Parigi, Musée Rodin

Nel 1977, la panca Glenwood è stata scelta per accogliere i visitatori nel giardino del Museo Rodin di Parigi. 45 anni dopo, senza mostrare alcun segno di invecchiamento, la stessa panca offre una comoda sosta, non solo in questo giardino parigino, ma anche nei viali alberati del parco di Chambord.

Nel 1992, Tectona ha realizzato la panca disegnata da Andrée Putman per il CAPC Musée d'Art Contemporain di Bordeaux.

2017, Parigi, Museo Picasso

2017, Parigi, Museo Picasso

A seguito di un concorso organizzato nel 2017 dall'ÉCAL e dal Musée national Picasso, la panca Muse, ideata dalla designer Isabelle Baudraz, è stata scelta per rinnovare le sedute del museo. Sviluppata da Atelier Tectona, questa panca modulare in rovere fa parte del catalogo della marca.

2020, Reggia di Versailles

2020, Reggia di Versailles

Dal 2020, la panca Grande Écurie-Versailles accompagna i visitatori durante la loro visita al Castello di Versailles. Realizzata e curata da Tectona, il suo stile si ispira ai mobili di Jacob-Desmalter, il principale fornitore di arredamenti della reggia a metà del XVIII secolo. Questa edizione è il risultato di una partnership tra la reggia di Versailles e Tectona.

2022, Losanna, Plateforme 10

2022, Losanna, Plateforme 10

Il 18 giugno 2022, Plateforme 10 ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico. Questo maestoso centro culturale si estende su circa 25.000 metri quadrati a Losanna e comprende tre musei cantonali e due fondazioni. In qualità di partner di questo progetto dal 2019, Tectona ha indetto un concorso internazionale di design per la creazione di una panca destinata al pubblico presente nelle sale. Pierre Charpin, vincitore del concorso, ha progettato una panca che poi Tectona ha realizzato in sezioni di rovere massiccio, la cui evidente semplicità svanisce elegantemente di fronte alle opere esposte. ©Daniela Droz et Tonatiuh Ambrosetti

Tectona applica e trasmette nel corso degli anni il suo savoir-faire unico nel campo dell’arredamento. La sua fama deriva non solo da uno stile al contempo classico e contemporaneo, ma anche dalla solidità e durabilità di questi mobili.

2023, Centre Pompidou-Metz

2023, Centre Pompidou-Metz

Per permettere a tutti di godere del giardino, gli architetti Shigeru Ban e Jean de Gastines hanno scelto personalmente l’arredamento in teak di Tectona: la poltrona bassa Batten e la panca Tecto, perché richiamano la struttura in legno del museo tanto quanto il design raffinato delle sedie e delle panche, che si armonizza con lo “stile” dell’architettura. Infine, cosa essenziale, l’arredamento Tectona resisterà sia al sole che agli agenti atmosferici e all’uso da parte dei numerosi visitatori! ©Centre Pompidou-Metz, Marc Domage

2024, Venezia, il giardino del Santissimo Redentore

2024, Venezia, il giardino del Santissimo Redentore

Costruito intorno alla chiesa di Andrea Palladio e simbolo della rinascita dopo la peste, l’Orto Giardino, il giardino della Chiesa del Santissimo Redentore alla Giudecca, apre per la prima volta al pubblico dopo 500 anni, a seguito di un meticoloso restauro botanico e architettonico. Punzecchiando i sentieri carichi di storia con le panche Glenwood, Tectona contribuisce a un progetto che diventa la metafora della coabitazione tra uomo e natura nel nome del design. La Venice Gardens Foundation restituisce a questo spazio unico di meditazione e di lavoro il suo antico splendore.

2025, Roma, il giardino dei limoni di Villa Medici

2025, Roma, il giardino dei limoni di Villa Medici

Nell’ambito del programma “Restituire l’incanto a Villa Medici”, il giardino dei limoni è stato riqualificato dall’architetto paesaggista Bas Smets in collaborazione con Pierre-Antoine Gatier, Architecte en chef des monuments historiques. Per l’occasione, Tectona edita la linea di arredi “Cosimo de’ Medici”, disegnata appositamente per il giardino dal duo di designer Muller Van Severen.
©Daniele Molajoli

Il tuo carrello

Nessun prodotto

Visualizza il mio carrello
Continua lo shopping
Prodotto aggiunto al carrello
Visualizza il mio carrello
Continua lo shopping
Accesso/Registrazione
Il mio account
TOP