Incontri fotografici di Arles per Tectona

Incontri fotografici di Arles per Tectona

Ogni anno, Tectona si stabilisce per l’estate alle Rencontres de la Photographie di Arles – un festival di fotografia di fama internazionale.

Tectona, mecenate da 10 anni

Tectona, mecenate da 10 anni

Tectona ha sempre coltivato un legame profondo con il mondo dell’arte e del design, moltiplicando le collaborazioni con gli eventi di punta della scena artistica francese. Questo mecenatismo con le Rencontres d’Arles si inserisce in questa filosofia, offrendo ai visitatori del festival oasi di pace, ideali per lo scambio e l’apprezzamento delle opere.

©Marjorie Sardanne

2022: visibile o invisibile, un’estate rivelata

2022: visibile o invisibile, un’estate rivelata

Un’estate di rivelazioni: sembra quasi un’ovvietà. Come può emergere ciò è palese ai nostri occhi, ma che tarda ad essere evidente, come se ogni rivelazione si manifestasse attraverso una forzatura? Gli artisti, e i fotografi in particolare, sono qui per ricordarci ciò che non vogliamo né vedere né sentire. Ogni estate, le Rencontres d’Arles sconvolgono il nostro sguardo, da un continente all’altro. Ci ricordano la nostra assoluta necessità di esistere.

©Marjorie Sardanne

Tectona invita a passeggiare e a favorire gli incontri improvvisi. Tra gli arredi che animano gli spazi per tutta la durata del festival si trovano l’iconico ombrellone Roma, la panca circolare Circle Bench—vera invito alla convivialità—la collezione Clubhouse, frutto della collaborazione con il trio di designer BIG‑GAME, e le sdraio Copacabana, vere promesse di assoluto relax.

2023: uno stato di coscienza

2023: uno stato di coscienza

Come un rilevamento sismografico del nostro tempo, ogni anno le Rencontres d’Arles riflettono lo stato di coscienza del nostro mondo, per quanto possa sembrare singolare. I fotografi, gli artisti e i curatori ci offrono uno sguardo penetrante sulle trasformazioni che stiamo vivendo. La presa di coscienza – almeno minima – del riscaldamento climatico si è imposta su di noi, influenzando direttamente le nostre abitudini.

2024: sotto la superficie

2024: sotto la superficie

Correnti, spiriti, tracce, letture parallele e riletture sono tutte nuove prospettive che attraversano l’edizione 2024 delle Rencontres d’Arles.
Fotografi, artisti e curatori svelano le loro visioni, le loro storie, come quella della nostra umanità: a volte ostacolata, in continua ridefinizione, resiliente ma anche visionaria. Ai margini o ben radicati, i racconti conducono a strade (e voci) molteplici. Tutti emergono dagli interstizi di una superficie porosa: si intrecciano, si sovrappongono, si accavallano. Il periodo è stimolante, perché questo insieme apre a una pluralità di percorsi da intraprendere.

2025: immagini refrattarie

2025: immagini refrattarie

L’impegno attraversa l’intera programmazione di questa 56ª edizione. Dall’Australia al Brasile, passando per il Nord America e i Caraibi, mentre il mondo è scosso dall’ascesa dei nazionalismi, dalla diffusione del nichilismo e dalle crisi ambientali, gli sguardi fotografici proposti offrono una replica essenziale ai discorsi dominanti, celebrando la diversità delle culture, dei generi e delle origini.

Il tuo carrello

Nessun prodotto

Visualizza il mio carrello
Continua lo shopping
Prodotto aggiunto al carrello
Visualizza il mio carrello
Continua lo shopping
Accesso/Registrazione
Il mio account
TOP