
L'anima della nostra terracotta
L'autenticità del colore
Che siano rotondi o quadrati, classici o moderni, alti o bassi, con fregi o archi, questi vasi in terracotta made in Italy sono accomunati da una patina unica.

L'Italia, dove la terra arde di storia
Prossima stazione: Toscana. Nei giardini medicei, ulivi, bossi, limoni, aranci bizzarria e ogni sorta di agrumi trionfano in vasi di terracotta, materiale usato in questa regione fin dall'antichità. La terracotta, rinomata per solidità, resistenza alle variazioni di temperatura e capacità di assorbire l'umidità, non veniva impiegata solo nei giardini, ma anche per conservare olio d'oliva e vino Chianti.

Un'opera architettonica
Nei giardini, questi vasi conferiscono un fascino insostituibile, divenendo elementi imprescindibili di ogni progetto paesaggistico. Danno forma all'identità di un luogo, proprio come una statua o una scultura. Il loro impatto decorativo ed emotivo è innegabile, vere e proprie opere d'arte che sfoggiano una naturalezza unica, esaltata da un'inimitabile patina di terracotta. In alcuni casi, raggiungono dimensioni monumentali, con soggetti che si ergono per diversi metri in altezza e diametro, trasformandosi in veri e propri pezzi da museo.
Con una maestria trentennale, questi artigiani toscani hanno lasciato il segno in alcuni dei giardini più prestigiosi al mondo: dal giardino botanico di Chelsea al giardino di Trebah, passando per il Bridgewater Park della Royal Horticulture Society a Manchester e la serra di Chiswick a Londra, custode di una delle più belle collezioni di camelie d'Europa. Oggi, Tectona affianca la loro abilità con la sua eccellenza nel design e nella produzione.

Eccellenza artigianale
Tectona, punto di riferimento per l'arredamento outdoor, amplia la sua offerta con una selezione di vasi di pregio, creati da maestri ceramisti italiani. Questi esperti, custodi di antiche tradizioni, plasmano l'argilla con tale perfezione da eliminare ogni minima imperfezione, garantendo così la resistenza e la bellezza duratura di ogni creazione. Vere e proprie opere d'arte, nate dalle sapienti mani degli artigiani e dalla pregiata argilla toscana, richiedono settimane di lavoro, dalla modellazione alla cottura, dall'asciugatura alle raffinate decorazioni. Ogni vaso è unico, frutto del lavoro degli artigiani.
Dalle linee classiche a quelle contemporanee, dalle forme tradizionali a quelle ovoidali, la scelta spazia tra oltre cinquanta modelli, tutti realizzati su ordinazione. Si chiamano Cantina, Colonna Mezza, Festonato, Cubo, e ciascuno di questi vasi racconta una storia: uno trae ispirazione dai contenitori per la spremitura delle olive, un altro è perfetto per le piante rampicanti lungo un muro, un terzo evoca le ville italiane con i loro agrumeti, e l'ultimo, con la sua elegante forma quadrata, è ideale per i topiari. Gli appassionati di landscape design avranno solo l'imbarazzo della scelta.

Emblematiche : le giare Orcio Toscano Liscio
Maestosi, queste giare dalle linee pulite catturano lo sguardo e strutturano lo spazio. Vere e proprie sculture in terracotta, diventano naturalmente il punto focale di un giardino o di una terrazza. Non c’è bisogno di aggiungere altro: sono sufficienti a se stesse.

Maestoso: il vaso Cilindro Grande
Grazie alle sue proporzioni generose, questo vaso è progettato per ospitare piccoli alberi, offrendo loro lo spazio ideale per prosperare appieno. Collocato vicino ad una abitazione, è ideale per coltivare alberi da frutto, aceri o ulivi. Il vaso da 120 cm è il modello più grande che offriamo.

Autentico: il vaso Cantina
Ispirato alle grandi botti un tempo utilizzate per spremere le olive, questo vaso seduce per la sua semplicità. Le sue linee pulite, impreziosite da cerchi, sono un forte richiamo alle tradizioni artigianali e alle radici della tradizione mediterranea.